
Siamo la squadra di volley maschile di SuperLega di Piacenza. Il nostro marchio è il lupo e, come per il lupo, il nostro istinto guerriero ci spinge ad amare le sfide.Grinta e determinazione scorrono nelle nostre vene.Crediamo profondamente nel valore del gioco di squadra, perché abbiamo imparato che solo quando il branco è unito possiamo dare il massimo.Siamo indissolubilmente legati a questa terra con radici profonde. Piacenza è la nostra casa, un gioiello intriso di storia e bellezza. Un territorio che sentiamo il dovere di proteggere e il desiderio di raccontare al mondo intero attraverso la nostra squadra.
YOU ENERGY VOLLEY SSD RL è la società proprietaria della squadra di volley maschile che milita in SuperLega, il massimo campionato italiano di serie A.
Fondata nel 2018, in pochi anni è diventata una delle squadre più rappresentative e apprezzate a livello nazionale ed europeo conquistando sul campo risultati importanti.
Dal 2021 ha avviato un importante progetto per il settore giovanile per formare i giovani atleti sotto la guida di tecnici esperti e qualificati.
YOU ENERGY VOLLEY SSD RL è una delle 20 società del Gruppo C.G.I. HOLDING SRL.
Trasparenza ed Etica
Siamo la prima società di pallavolo ad avere un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 a tutela propria e dei partner.
Il Codice Etico è la “Carta dei valori dell’azienda.Esso riassume i principi di comportamento che amministratori, direttori, dirigenti, dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, nonché i fornitori di You Energy Volley S.S.D.R.L. devono rispettare. Il Codice Etico costituisce parte integrante del “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” previsto dall’art. 6 del Decreto Legislativo 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche. Esso costituisce altresì adempimento delle prescrizioni previste all’interno del Codice di Comportamento Sportivo del CONI.
Il nostro impegno per la sostenibilità ambientale
YOU ENERGY VOLLEY SSD RL nel 2018 ha ottenuto la certificazione ISO 14046 e da allora è impegnata nella riduzione di emissioni nocive frutto di un’attenta analisi delle attività che determinano una produzione di anidride carbonica.
L’operazione prevede che la società sportiva assuma anche comportamenti volti a ridurre le emissioni, come l’utilizzo di auto elettriche, di borracce in acciaio Inox e di erogatori d’acqua BlueBox, e compensi i restanti quantitativi di CO₂ con l’acquisto di crediti di carbonio. L’iniziativa #CO2Freenergy coinvolge tutto il pubblico, attraverso una comunicazione mirata e dotando il PalabancaSport di strumenti idonei a cambiare approccio verso l’ambiente.
Whistleblowing
YOU ENERGY VOLLEY SSDRL è da sempre attente alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business. In ragione di ciò, la società si è dotata di una procedura in materia di Whistleblowing.
Il Legislatore italiano con legge n. 2022/127 ha delegato il Governo per il recepimento della Direttiva (UE) del 2019/1937 in materia di protezione delle persone nel settore pubblico e privato che segnalano violazioni del diritto dell’Unione con possibilità di estensione ad altri atti/settori da parte degli Stati membri. Il 10 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il d.lgs. n. 24 relativo all’adeguamento della Direttiva UE (decreto Whistleblowing).
Si tratta di uno strumento, posto a tutela della integrità della società, attraverso il quale è possibile segnalare, anche in via riservata, al Gestore della Segnalazione eventuali comportamenti – appresi in ragione delle funzioni svolte all’interno della società – che possono integrare violazioni della normativa comunitaria in una gamma molto ampia di settori espressamente indicati nell’allegato alla direttiva (UE) 2019/1937 (tra questi: appalti pubblici, servizi finanziari, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, ambiente, alimenti, salute pubblica, privacy, sicurezza della rete, concorrenza).
Per maggiori informazioni su chi può presentare segnalazioni, sull’oggetto delle segnalazioni e sulle modalità di presentazione e gestione delle segnalazioni, si prega di consultare il documento informativo sul canale, sulle procedure e sui presupposti per l’effettuazione di segnalazioni interne disponibile al seguente link: Clicca qui